Product Lifecycle Management (PLM) è un flusso di complesse attività ingegneristiche a partire dalla definizione dei requisiti di prodotto / asset e fino al punto in cui l'attività sta funzionando e inizia il Service Lifecycle Management (SLM).
Il processo di sviluppo di prodotti o sistemi avanzati è complesso, compresi molti processi in parallelo tra cui: concetto, progettazione dettagliata, integrazione, gestione dei subappaltatori, requisiti e analisi di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza (RAMS), revisioni del progetto e test.
Le analisi RAMS tradizionali avvengono al termine della maggior parte della progettazione poiché l'input per le analisi (distinta componenti, tassi di errore, modalità di errore, MTTR) non era disponibile prima. BQR offre una vasta gamma di strumenti e servizi professionali che aiutano a implementare le considerazioni RAMS il più presto possibile nella progettazione, tra cui:
• Allocazione dell'affidabilità per analisi approssimative durante la fase concettuale
• Analisi e declassamento delle sollecitazioni dei componenti, revisione schematica, analisi di progettazione e rilevamento di errori di progettazione per circuiti elettronici
• Plugin per ECAD (Altium, OrCad e Mentor) per l'importazione veloce di BOM e analisi RAMS
Di seguito è riportato un elenco completo degli strumenti RAMS per PLM dal concetto preliminare alla progettazione finale:
Argomento | Senso |
Allocazione di affidabilità Allocazione CARE-RBD |
Allocare i tassi di guasto dei componenti al fine di soddisfare i requisiti di affidabilità a livello di sistema |
Modalità di errore ed analisi degli effetti (FMEA) CARE-FMEA |
Rivedi le catene di effetti dalla modalità di errore dei componenti, fino al livello di sistema. Identificare e mitigare i singoli punti di errore |
Revisione schematica di circuiti elettronici fiXtress-ASR |
Analisi logica di una progettazione di circuiti elettronici al fine di identificare errori di progettazione |
Analisi e declassamento delle sollecitazioni elettriche Analisi di stress fiXtressfiXtress-Declassamento |
Calcola il punto operativo di ogni componente elettronico (potenza, tensione, corrente e temperatura) in base alla sua funzionalità nel circuito mediante simulazione e confrontandolo con criteri di declassamento predefiniti (in base all'ambiente operativo sul campo). Questo aiuta a identificare stress, discrepanza di tensione e altri errori di progettazione. |
Analisi di affidabilità | Calcola l'affidabilità e la disponibilità di sistemi complessi, tenendo conto dei licenziamenti, della tolleranza agli errori, delle politiche di riparazione e della logistica |
Modalità di errore, effetti e analisi di criticità (FMECA) CARE-FMECA |
Simile a FMEA, utilizzando i tassi di guasto dei componenti per ottenere una maggiore precisione di analisi. FMECA è un'analisi dal basso verso l'alto. |
Analisi di testabilità CARE-Testabilità |
Analisi delle capacità ottimali BIT (Built In Test) e ATE (Automatic Test Equipment) per rilevare e isolare i guasti |
Analisi dell'albero dei guasti (FTA) | Mentre FMECA analizza i possibili effetti delle singole modalità di guasto dal basso verso l'alto, FTA analizza combinazioni di eventi che possono portare a eventi di sicurezza in un approccio dall'alto verso il basso. |
Analisi di manutenibilità apmOptimizer |
Stimare il tempo medio di riparazione (MTTR), parti di ricambio e logistica, attività di manutenzione, piani di manutenzione preventiva e ispezione |
Pianificazione e ottimizzazione di manutenzione e logistica apmOptimizer |
Ottimizza il piano di manutenzione e logistica al fine di ridurre al minimo i costi mantenendo un'elevata disponibilità delle risorse |
Costo del ciclo di vita (LCC) apmOptimizer |
Calcola il costo atteso di manutenzione e funzionamento per la vita del prodotto / attività / flotta. Ciò consente di confrontare diverse politiche di manutenzione e soluzioni IIoT e condurre processi decisionali basati su dati e business. |
Analisi dei dati sul campo (FRACAS) BQR-digitale |
Quando la risorsa è in servizio, vengono raccolti i guasti e i dati di manutenzione. L'analisi dei dati sul campo fornisce distribuzioni di guasti reali, tempi di riparazione e tempi PF (tempo da potenziale guasto a guasto effettivo). I dati risultanti possono essere utilizzati per ottimizzare ulteriormente la manutenzione e la logistica |