Settore automobilistico
La raffinatezza e la complessità dei veicoli è in aumento; i veicoli moderni comprendono decine di centraline elettroniche (ECU). Si prevede che questa tendenza continuerà con l'integrazione dei sistemi di guida autonomi.
Sicurezza
Con l'aumentare della complessità del veicolo, l'analisi del rischio diventa più difficile. L'analisi di sicurezza funzionale (come definita nella norma ISO 26262) fornisce un percorso per identificare i possibili guasti hardware e software e analizzare l'affidabilità dei relativi sistemi di sicurezza.
Una sicurezza insufficiente dei sistemi automobilistici può portare a eventi pericolosi, richiami di flotte molto costosi e perdita di reputazione.
La sicurezza si ottiene con due metodi principali:
- Eliminazione delle modalità di guasto con effetti ad alto rischio. Questo di solito richiede una riprogettazione dell'attrezzatura
- Riduzione della probabilità di insorgenza della modalità di guasto e / o gravità dell'effetto della modalità di guasto. Ciò può essere ottenuto aggiungendo tolleranza di errore e unità ridondanti
Affidabilità e manutenzione
L'industria automobilistica è altamente competitiva e la manutenibilità è una questione importante per i clienti. Nessuno vuole frequenti visite in garage e lunghi tempi di riparazione.
Pertanto, l'affidabilità automobilistica e la manutenibilità sono importanti.
Le analisi di sicurezza, affidabilità e manutenibilità dovrebbero essere parte integrante del processo di progettazione dei prodotti automobilistici.