Analisi progettuale automatizzata e revisione schematica

CircuitHawk Automated Schematic Review (ASR) è uno strumento brevettato di analisi e verifica dei circuiti logici e parametrici basati su regole che rileva automaticamente gli errori di progettazione nascosti utilizzando gli algoritmi avanzati proprietari di BQR.
CircuitHawk ASR utilizza i segnali BOM, Netlist e Interconnection di progettazione come input e consente agli utenti di selezionare regole predefinite o creare regole personalizzate in base alle loro esigenze specifiche. Al termine della simulazione, CircuitHawk genera un rapporto di errore classificato in base alla gravità, che serve agli ingegneri elettronici per dare priorità alle correzioni di progettazione.

Il modulo Design Analysis include 8 gruppi di controlli delle regole

Analisi del progetto: regole comuni – Advanced DRC (Verifica delle regole del progetto)

La sezione Regole comuni di CircuitHawk include una serie di 16 controlli. Questo set può essere definito come un livello superiore del tradizionale DRC (Design Rule Check), che offre molto più valore al progettista.
DRC è un termine utilizzato dai fornitori di E-CAD per descrivere il metodo con cui rilevano gli errori di progettazione. La maggior parte di essi indica errori nel layout del PCB, mentre altri indicano semplici errori di connettività o ERC (Electrical Rules Check). Principalmente, queste regole controllano le connessioni mancanti e non coprono gli errori relativi allo stress che potrebbero essere nascosti nel progetto.

Design analysis
Errore tipico che CircuitHawk può rilevare

Analisi del progetto: verifica della connettività

La verifica della connettività si basa su regole di connettività specifiche utilizzate per rilevare problemi di connettività come nomi di rete e conflitti di alimentazione, problemi di messa a terra e alimentazione, resistori di pull-up su uscite open drain, ecc. Le regole definiscono, utilizzando modelli di espressioni regolari standard, oggetti che devono essere connessi/non connessi. Gli elementi di collegamento sono personalizzabili. BQR ha sviluppato un insieme predefinito di regole per varie tecnologie come: pin Open Drain/Open Collector, I2C, Crystal, pin NC, PCIe, terminazioni PECL, clock AC/TAC e altro ancora.

Design analysis

Analisi del progetto: verifica dell'interconnessione dei chip

I circuiti integrati digitali stanno diventando sempre più complessi, con migliaia di pin, rendendo estremamente difficile la verifica manuale dell'interconnessione per i progettisti OEM. Per facilitare il compito, i fornitori di chip forniscono progetti di riferimento che specificano l'interconnessione di un chip ai suoi componenti periferici. Tuttavia, anche la verifica della conformità del progetto di riferimento con il progetto di riferimento del produttore del chip è estremamente difficile, a causa della complessità e della mancanza di strumenti automatizzati nell'ambiente EDA. Lo strumento di verifica dell'interconnessione del chip può essere utilizzato per superare questo compito difficile e noioso.

Analisi del progetto: regole funzionali, di sicurezza e di testabilità

Uno dei compiti più difficili per un progettista è rilevare errori funzionali, di sicurezza e di testabilità.

 

Errori funzionali:

Nello schema seguente, possiamo vedere che la tensione di uscita del chip è di 2,6 V. A causa della caduta di tensione attraverso il resistore, la tensione sulla base del transistor è di 0,23 V, mantenendo di fatto il LED sempre spento.

Design analysis

 

Errori di sicurezza:

Considera un chip che include diverse funzioni di sicurezza insieme a una funzione non di sicurezza. Se la funzione non di sicurezza fallisce, rischierà il funzionamento delle funzioni di sicurezza nel chip e, di conseguenza, potrebbe creare un disastro per la sicurezza del sistema.
CircuitHawk include una procedura guidata che aiuta i progettisti a creare nuove regole in base alle specifiche funzionali del prodotto e ai requisiti delle normative delle autorità.

 

Errori di testabilità:

Nella maggior parte dei PCB elettronici moderni, il progettista implementa un Built-In Test (BIT). I circuiti BIT possono essere implementati dall'hardware o da una combinazione di hardware e software. L'indicazione BIT fornirà all'operatore la sicurezza che il prodotto sta funzionando correttamente. Se alcuni circuiti si guastano, l'operatore riceverà un'indicazione. Anche l'organizzazione di manutenzione sarà allertata. Ciò consente di prepararsi assegnando tecnici e pezzi di ricambio per riparazioni rapide Turn Around Time (TAT) per riportare il prodotto in funzione una volta necessario. Questo è molto importante per i sistemi mission-critical e ad alta disponibilità.

 

Tipo di BIT:

C-BIT: BIT continuo, che verifica il corretto funzionamento di una funzione (esempio: uscita di un convertitore DC/DC).
P-BIT: Power-On BIT, che controlla le funzioni solo all'accensione. Queste funzioni non possono essere verificate durante il funzionamento (esempi: checksum di memoria, circuiti di protezione e linee di comunicazione).
I-BIT: BIT avviato dall'operatore o dal tecnico in modalità non operativa, ad esempio in laboratorio.
ATE-BIT: una serie di test eseguiti in laboratorio utilizzando un'apparecchiatura di test automatizzata dedicata (ATE). Questa serie di test è in grado di rilevare guasti che i BIT precedenti non sono stati in grado di rilevare.
Infine, CircuitHawk può essere utilizzato per rilevare tutti i test BIT mancanti e aumentare la capacità del prodotto di rilevare e isolare i guasti.

Analisi del progetto: nessun guasto riscontrato (NFF)

L'errore tipico più comune nel campo è NTF o NFF (nessun errore trovato).

35%-70% dei PCB dichiarati guasti dai tecnici sul campo sono dovuti a errori funzionali e "Nessun guasto riscontrato in laboratorio". Ciò aumenta notevolmente il numero di PCB in cantiere, causando grosse perdite per i produttori.
CircuitHawk include regole speciali in grado di rilevare tali errori nel suo modulo ASR, consentendo ai produttori di risparmiare tempo e risorse.

Design analysis

Analisi del progetto: Regole ESD e picchi di tensione

CircuitHawk include uno strumento speciale che consente all'utente di definire i livelli di tensione ESD e iniettarli in reti specifiche. Lo strumento controlla quindi se il design è robusto e se i componenti di protezione possono effettivamente sopprimere i picchi di tensione.

Analisi del progetto: Regole definite dall'utente

Oltre a tutte le regole pronte per l'uso di CircuitHawk, lo strumento include una procedura guidata che consente agli utenti di creare nuove regole. Le regole definiscono, utilizzando modelli di espressioni regolari standard, oggetti che devono essere connessi/non connessi. Gli elementi di collegamento sono personalizzabili.

Pertanto, l'utente può facilmente creare nuove regole per qualsiasi progetto specifico.

Design analysis

Analisi del progetto: circuiti furtivi

"Sneak Circuit" è definito come il percorso imprevisto o lo stato operativo in un circuito elettrico o elettronico a causa della limitazione o della supervisione nella progettazione da parte dell'uomo. Il circuito furtivo può essere attivato per funzionare in determinate condizioni, il che si traduce in un'azione indesiderata o non intenzionale in un momento indesiderato. Ciò non è correlato a un guasto di un componente specifico.

Vuoi provare la revisione schematica di BQR?